top of page
PRIVATE HOUSE / BL
Pordenone , 2013

L’idea architettonica che ha accompagnato l’intero sviluppo del progetto è nata dall’analisi del lotto in cui doveva essere realizzata l’abitazione e dagli incontri con i committenti, in cui volta per volta sono pervenute richieste e necessità. Innanzitutto la volontà di creare una residenza “privata”, riservata, domestica che potesse godere della vista verso le montagne ed il verde allontanandosi dal contesto urbano circostante. Ambienti luminosi, ampie vetrate verso l’area piantumata della proprietà, setti opachi e piccoli tagli di luce verso la strada; spazi connessi in continua comunicazione tra loro, assenza di separazioni fisiche verticali e orizzontali. Dall’ingresso, volutamente situato verso il lato più “cittadino” dell’abitazione, si accede ad un corridoio luminoso in fondo al quale un’ampia vetrata regala una splendida vista verso la natura. La zona giorno si articola in ambienti aventi altezze differenti che diversificano gli spazi e le sensazioni, il camino baricentrico separa ma allo stesso tempo unisce soggiorno e zona pranzo. Tutto si rivolge verso l’esterno e grazie alle generose aperture si ottiene uno spazio interno-esterno coperto che offre molteplici possibilità. La zona notte, posta al livello superiore, è più riservata, ogni camera ha accesso ad una terrazza privata da cui si può godere della vista di un panorama privilegiato in totale tranquillità. La ricercatezza nella scelta dei materiali, dei colori, delle tonalità di ogni singolo dettaglio, ha portato ad un risultato omogeneo, confortevole, intimo. Pulizia delle linee, analisi dei volumi, intersezione di corpi architettonici ben distinti e riconoscibili, hanno permesso di realizzare un edificio coerente con l’idea progettuale iniziale e con le esigenze espresse dalla committenza. Con arch. M. Bordugo

bottom of page